I passi e lo sviluppo del progetto OSVALDO selezionato al premio cultura “Che Fare2 ” raccontati in un catalogo
Interverranno: Etrarte, Kallipolis, Cip Art, PlanTs – Cooperativa Itaca, PlanTS, Azienda Sanitaria Medio Friuli N.4.
A quasi un anno dalla selezione di Osvaldo, il progetto di riqualificazione urbana e creativa del parco dell’ex Opp di Udine, al premio cultura “che Fare 2”, è venuto il momento di fare il punto sul progetto.
Etrarte, capofila del progetto, in sinergia con diverse realtà culturali regionali come CipArt, Kallipolis e PlansTs sta continuando a sviluppare l’idea di riqualificazione inclusiva e creativa del parco, affinché la città e comunità udinese possano riscoprire e vivere un’area dalle grandi potenzialità. Per favorire questo processo, nell’arco di un anno, sono state organizzate due residenze d’ artista che hanno ospitato, all’interno del parco, il coreografo giapponese Zan Yamashita e la friulana Laura Pozzar, realizzando un’intensa perfomance, un laboratorio creativo ed un progetto allestitivo site specific.
La documentazione dei vari progetti è racchiusa nel “Catalogo Øsvaldo”: racconto a più voci dell’evoluzione di un articolato progetto che promuove l’arte come catalizzatore di incontri tra la comunità udinese e il parco di Sant’Osvaldo, sede del Dipartimento di Salute Mentale. Il catalogo è stato realizzato da ETRARTE con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e verrà presentato giovedì 18 dicembre a Trieste, nello Spazio DoubleRoom, alle ore 18.00.
Saranno presenti ed interverranno le realtà culturali che hanno aderito al progetto, come Kallipolis e PlanTs di Trieste, Cip-Art e la cooperativa Itaca di Udine. Inoltre questo appuntamento vuole essere un’occasione di confronto con le altre realtà regionali che collaborano con gli ex Opp di Gorizia e Trieste, per capire come e a che punto il processo d’integrazione culturale è avvenuto nella città simbolo della legge Basaglia. Seguirà “live Set” a cura di BTaste che presenterà il suo ultimo EP, “Nocturnal” uscito l’11 ottobre 2014.
Quando: GIOVEDI’ 18 DICEMBRE, ore 18.00
Dove: Spazio DoubleRoom, via Antonio Canova 9, Trieste
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.