UPLA-LAB! è uno dei sei progetti vincitori del premio “CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione” della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane – DGAAP.
Il progetto fa nascere le sue riflessioni e attività dalla domanda: “Nei luoghi ai margini presenti nelle nostre città, come si possono promuovere processi di rigenerazione urbana e sviluppo di comunità?”
L’obiettivo del progetto è stato cercare una possibile risposta attraverso la riattivazione degli spazi residuali verdi del quartiere di Ponziana a Trieste, in particolare quelli situati tra i caseggiati delle residenze popolari gestite dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale-ATER di Trieste, costruendo attraverso il gioco e le sue dinamiche le condizioni per la valorizzazione degli spazi e una partecipazione più attiva degli abitanti alla vita di quartiere, per portare all’auto-promozione della comunità locale e a forme innovative di welfare co-generativo, a partire dall’esperienza di chi opera già sul territorio (come la Microarea di Ponziana promossa dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e l’associazione di volontariato TriesteAltruista).
Il progetto si è sviluppato attraverso un processo creativo articolato in quattro fasi principali:
1. Rileva
2. Immagina
3. Sperimenta
4. Ripeti.
Alla fase propedeutica rileva, dedicata alla raccolta di dati quantitativi e qualitativi (soprattutto attraverso interviste nel territorio), succede la fase immagina che è il momento di coinvolgimento della comunità locale per il racconto del quartiere per poi arrivare a sperimenta, la fase della performance artistica e di restituzione dell’immaginario collettivo della comunità locale. Conclude il processo e ne inizia un altro la fase ripeti che adatta il progetto ad un altro contesto e ad altre esigenze e bisogni delle comunità locali.
UPLA-LAB! è un intervento promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanea e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Luogo di intervento:
Quartiere di Ponziana, Trieste
Lead partner:
Kallipolis
> Francesca Ansaloni, architetto Ph.D in politiche pubbliche del territorio
> Rita Cararo, architetto esperto scientifico
> Matthew Earle, architetto esperto junior in rigenerazione urbana
> Nadia Vedova, ingegnere esperto senior in rigenerazione urbana
con la collaborazione di:
> Gian Matteo Apuzzo, sociologo urbano Ph.D. in scienze sociali
> Claudio Cescutti, fotografo e film maker
> Gli Impresari, collettivo artistico composto da:
Edoardo Aruta,
Marco Di Giuseppe,
Rosario Sorbello
> AUTOPALO il duo artistico composto da:
Emanuele Rinaldo Meschini,
Luca Resta
> Elena Tammaro, curatrice artistica
> Vid Tratnik, psicologo esperto in innovazione sociale
con il sostegno di:
> Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
> Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Trieste
> ICS Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati ONLUS
> La Quercia Società Cooperativa Sociale
> Trieste Altruista
Anno:
ottobre 2018 – aprile 2019
Stato:
Terminato
Fase 1 – Rileva: nella prima fase sono stati intervistati gli “attori locali” e mappati gli “urban playground” del quartiere.
Fase 2 – Immagina: il gioco come chiave di lettura per indagare l’immaginario collettivo associato agli “urban playground”, a partire dall’analisi territoriale e dalle interviste a comunità locale e stakeholder.
Fase 2 – Immagina: l’azione artistica di Radio Ponziana Errante per indagare e raccontare, a partire dal linguaggio del calcio nei bar, l’immaginario del quartiere.
Fase 3 – Sperimenta: la performance artistica Il Posticipo di restituzione dell’immaginario nello stadio Giorgio Ferrini (attualmente in disuso), uno degli “urban playground” simbolo del quartiere.
Fase 3 – Sperimenta: l’evento con la Banda Berimbau tra gli “urban playground” e gli spazi verdi del quartiere, per “mettere in gioco” la cura attiva e condivisa del verde del quartiere da parte delle comunità locali.
Fase 4 – Ripeti: La rigenerazione dei luoghi passa dunque da processi che possano promuovere la rigenerazione delle comunità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.