News

News

Il clima che cambia in Friuli Venezia Giulia


clima che cambia fvg

Al via gli incontri sul clima che cambia in Friuli Venezia Giulia

Nell’ambito della preparazione della Strategia e del Piano di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Kallipolis, in collaborazione con il Servizio di transizione energetica della Regione e Arpa FVG ha organizzato 4 incontri diffusi sul territorio che vedono la partecipazione attiva di enti locali, stakeholder regionali e cittadini.

Obiettivo degli incontri è informare il territorio del percorso di elaborazione della Strategia e del Piano, raccogliere suggestioni ed idee da parte dei partecipanti ed fornire un momento di riflessione ed ampliamento di conoscenze rispetto ai cambiamenti climatici e quanto si sta facendo in merito ad essi.
I 4 incontri sono dedicati a 4 aree geografiche rappresentative del territorio regionale: la montagna, la pianura, le aree costieri e gli insediamenti urbani.
In ogni incontro si fornisce una fotografia del clima che cambia in quello specifico contesto realizzata dai tecnici di Arpa FVG e successivamente grazie al contributo dei relatori, si esplora come la ricerca scientifica, I progetti e le azioni messe in campo a livello locale si stiano evolvendo in risposta al cambiamento climatico.

L’incontro a Montereale Valcellina

Il primo incontro ha avuto luogo a Monterale Valcellina lunedì 13 ottobre. Si è parlato del clima che cambia nelle aree montane e pedemontane, delle foreste e delle loro vulnerabilità,  di nuovi tipi di agricoltura che rispondono ai cambiamenti climatici e che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del territorio.

La temperatura annua in FVG sta aumentando più che nel resto del mondo. I giorni caldi sono raddoppiati in pianura ed i giorni di gelo sono diminuiti sia in pianura che in montagna. Se non si interverrà sulla riduzione delle emissioni di CO2, le temperature media annue continueranno a crescere, soprattutto d’estate in FVG.

Questo aumento di temperature  produrrà degli impatti sulla vita delle persone e per questo è necessario mettere in campo due azioni necessarie e complementari:
1) le azioni di adattamento per ridurre la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici, e aumentare la loro resilienza.
2) le azioni di mitigazione  volte a ridurre le emissioni di gas serra che causano il riscaldamento globale.

Per essere efficaci, le azioni di mitigazione richiedono una risposta comune e coordinata a livello internazionale mentre le iniziative di adattamento devono essere definite e attuate soprattutto a livello regionale e locale

L’anidride carbonica è un gas serra e pertanto è causa del riscaldamento globale.

Le foreste e gli alberi, tramite la fotosintesi clorofilliana, svolgono un ruolo fondamentale  nel sequestro  e nello stoccaggio dell’anidride carbonica, contribuendo a compensare parte delle emissioni generate dalle attività umane. In Friuli Venezia Giulia oltre il 40% della superficie è ricoperta da foreste, per la maggior parte localizzate in Carso e nelle aree montane.

Un’azione volta a contrastare il cambiamento climatico è il rewildening, un processo volto a ripristinare i processi naturali lasciando che sia la natura a fare il lavoro.
Il progetto europeo Wildcard dell’universtà di Udine mira a quantificare l’impatto della riforestazione naturale sulla rimozione del carbonio e sulla biodiversità, tenendo conto anche degli impatti socio-economici e della loro accettabilità.
I boschi della regione FVG quindi svolgono un ruolo molto importante per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

All’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, hanno partecipato gli studenti di scuola superiore del territorio. Con questi ragazzi si è svolta a conclusione dell’incontro un’attività partecipativa intitolata “Il giornale di domani” in cui i ragazzi hanno immaginato una visione futura positiva per il loro territorio in relazione ai cambiamenti climatici. I titoli che hanno dato ai loro “giornali di domani sono stati “Fermato l’innalzamento delle temperature” e “La nuova montagna offre nuove esperienze”.