Agoàr un’agorà per via Arquata nasce nell’ambito di una processo di rivitalizzazione dello spazio pubblico del quartiere di edilizia residenziale pubblica di via Arquata che Kallipolis ha avviato nel 2020. A partire dalla necessità di luoghi di socialità sicuri e accessibili, lo sport all’aperto si è dimostrato uno strumento efficace di benessere, inclusione e relazione. Le attività sperimentate nel tempo presso la cosiddetta “Baraca”, piccolo spazio incastonato tra i binari ferroviari e i viali pedonali, hanno mostrato il grande potenziale dell’area e l’interesse per il basket. Da qui è nata l’idea di trasformare il vecchio campetto multisport in un vero e proprio campo regolamentare di basket 3×3, disciplina urbana e olimpica che valorizza il gioco di squadra e l’uso condiviso dello spazio pubblico.
Nel 2023 la Città di Torino ha avviato un percorso di co-progettazione nell’ambito del Piano Urbano Integrato – YouToo. Kallipolis ha candidato la propria proposta, risultata tra i 16 progetti selezionati e finanziati con fondi del PNRR. L’intervento ha previsto la riqualificazione completa del campetto esistente e la realizzazione di un intervento artistico site-specific curato dalla crew torinese Truly Design. Gli artisti hanno trasformato il campo e la rotonda antistante in un’opera che unisce arte e sport, valorizzando lo spazio urbano.
I lavori, conclusi nel corso del 2025, hanno portato alla nascita del primo campo pubblico da basket 3×3 regolamentare di Torino, oggi fruibile da tutte e tutti.
Cosa accade oggi
Lo spazio di via Arquata vuole essere un punto di riferimento per il quartiere, aperto a chiunque voglia giocare, incontrarsi. Qui continuano le attività sportive, le proposte di gioco, i percorsi di cura condivisa del verde e gli incontri di accompagnamento allo studio, insieme a nuove iniziative culturali e progettualità promosse dalle diverse realtà attive sul territorio.
Il progetto è realizzato nell’ambito dell’intervento “A35 Co-progettazione con il terzo settore e partnership pubblico-privata – azioni a favore di adolescenti e giovani”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation EU con il contributo di Fondazione CRT, IREN e Fondazione Reale Mutua.
Luogo di intervento
Via Rapallo 20, area di via Arquata, Torino
Lead partner
Kallipolis aps
Partner di progetto
A Modo Tuo aps, Fiesca Verd aps, Job Film Days
Anno
2024-2025
Stato
Concluso
