Secondo il Piano Adolescenti, sviluppato dal Comune di Torino in collaborazione con i giovani cittadini, la città è carente di spazi non strutturati adatti alle loro esigenze.
Kallipolis, su incarico del Comune di Torino- Servizi Educativi – Piano Adolescenti, nell’ambito del progetto AxTO – Azioni per le Periferie Torinesi, ha condotto un percorso di “Riqualificazione urbana tramite progettazione partecipata e accompagnamento di adolescenti” nel quartiere di Mirafiori che ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico Cottini di Torino.
Il team composto da facilitatori di percorsi partecipativi e architetti ha individuato con i ragazzi un’area da riprogettare a misura di adolescenti: i Giardini Nuova Delhi, antistanti l’edificio scolastico e utilizzati ad oggi come spazio di sosta, socializzazione in ingresso e uscita da scuola e per le pause pranzo.
Qui, dopo aver condotto un diagnostico urbano, che ha previsto rilievi sul campo e interviste a 100 fruitori (famiglie con bambini, anziani, adolescenti, proprietari di cani), gli studenti hanno elaborato un nuovo piano funzionale ed estetico dell’area. Nel percorso di co-progettazione sono stati coinvolti gli amministratori della Circoscrizione e i tecnici del Comune di Torino.
Il progetto ideato dai ragazzi è stato presentato pubblicamente il 6 giugno 2018 e la sua realizzazione è prevista tra il 2018 e il 2019.
Il progetto M.AD. fa parte del programma cittadino AxTO – Azioni per le periferie torinesi, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Luogo di intervento:
Giardini Nuova Delhi, Quartiere Mirafiori, Torino
Anno:
2018
Stato:
Concluso
La classe IV D del Liceo Artistico Cottini è stata coinvolta nel percorso di co-progettazione dei Giardini Nuova Delhi
La prima fase del lavoro è stata dedicata al diagnostico urbano: sono stati effettuati sopralluoghi per rilevare gli usi formali e informali dello spazio, per raccogliere informazioni rilevanti per la progettazione e per misurare le aree
Gli studenti hanno somministrato ai fruitori del parco 100 questionari i cui risultati sono stati interpretati e tradotti in infografiche
Il progetto elaborato dai ragazzi ha preso in considerazione gli elementi emersi nel corso del diagnostico e i risultati dell’intervista. Si è pensato alla riqualificazione dell’area antistante all’ingresso della scuola, riposizionando o eliminando alcuni arredi obsoleti e si è ideato uno spazio coperto per permettere agli studenti di poter studiare e fare pausa pranzo al riparo dal sole e dalla pioggia
Nel mese di giugno il progetto è stato presentato al Dirigente dell’Istituto, ai rappresentanti della Circoscrizione 2 e della Città di Torino