Progetti

Progetti

QUA.NTE, via Arquata quartiere pulsante


QUA.NTE, Via Arquata quartiere pulsante porta nuova vita negli spazi pubblici di via Rapallo e via Pagano a Torino.

Ai margini del quartiere Crocetta, a Torino, esiste un’area poco conosciuta ma densamente abitata: via Arquata. Si tratta di un’isola urbana racchiusa tra due rami della ferrovia, il cavalcavia di corso Dante e corso Turati, dove vivono oltre 2.500 persone, di cui più della metà in alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’area, sebbene formalmente parte del quartiere, è fisicamente e simbolicamente separata dal contesto urbano. Chi non ci abita raramente la attraversa, e chi ci vive difficilmente anima le sue aree pedonali. Negli spazi pubblici, ampi ma poco attrezzati, l’assenza di servizi, l’isolamento infrastrutturale e la scarsa frequentazione contribuiscono a una percezione diffusa di insicurezza.

Kallipolis lavora in quest’area dal 2019, promuovendo attività pensate per rafforzare i legami tra le persone e dare nuova vita agli spazi condivisi. In questi anni sono state promosse iniziative nello spazio pubblico come percorsi sportivi all’aperto per bambini, giovani e anziani. Si è inoltre promossa la trasformazione dello spazio, con la realizzazione partecipata di un murale lungo 60 metri e la riqualificazione di un campo da basket inutilizzato trasformato in un campo regolamentare “3 contro 3” Grazie a questo impegno costante gli spazi pubblici del quartiere stanno accogliendo nuove funzioni e nuova vita.

Il progetto

QUA.NTE, Via Arquata quartiere pulsante è il nuovo tassello di questo percorso che si fonda su un’esperienza pluriennale di lavoro continuativo da parte di Kallipolis e dei partner, costruita attraverso una presenza costante, relazioni di fiducia e pratiche di coinvolgimento informale. Il progetto mira a migliorare la percezione di sicurezza nel quartiere stimolando l’uso degli spazi pubblici, potenziando servizi di prossimità e rafforzando la coesione della comunità locale.

Le azioni si sviluppano lungo tre principali direttrici:

  • accrescere la vivibilità e l’attrattività dello spazio pubblico attraverso attività culturali, sportive ed educative accessibili a tutte/i, e interventi di placemaking co-progettati con un approccio gender sensitive;
  • rafforzare i servizi per le fasce più vulnerabili della popolazione con sportelli psicologici, doposcuola, alfabetizzazione per donne migranti, e consulenze agrotecniche per residenti anziani o disoccupati;
  • favorire la capacitazione degli abitanti con laboratori artistici partecipativi e la costruzione condivisa di arredi urbani.

Luogo di intervento
Spazi pubblici di via Rapallo e via Pagano, Torino

Lead partner
Kallipolis aps

Partner di progetto
A Modo Tuo aps, Fiesca Verd aps, ASD San Salvario

Anno
2025-2027

Stato
In corso

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 bando ImpatTO.