Laboratorio di Rigenerazione Urbana: pratiche e politiche a confronto
All’interno del progetto LARU – Laboratorio di Rigenerazione Urbana, cofinanziato dalla Regione FVG, Direzione centrale cultura, sport e solidarietà, Kallipolis organizza il convegno Laboratorio di Rigenerazione Urbana: pratiche e politiche a confronto.
L’evento, organizzato con l’Ordine degli APPC della Provincia di Trieste, propone una riflessione sulla rigenerazione urbana, tema che a partire dagli anni ’90 ha generato un ampio dibattito sia a livello internazionale che locale, e in particolare i contributi si focalizzeranno sulle aree della città con una forte presenza di edilizia sociale.
Nel corso delle due sessioni del convegno si succederanno gli interventi di amministratori, tecnici e ricercatori di diverse discipline per presentare progetti e politiche messi in atto in alcune realtà urbane europee e si analizzeranno gli elementi innovativi che le pratiche attuali hanno generato, il loro contributo a nuove forme di pianificazione delle città e alle sfide future.
QUANDO
8 aprile 2016 dalle 10:00 alle 13:00 / dalle 15:00 alle 17:30
DOVE
presso la sala “Risto Škuljević”, di via Genova 12 a Trieste
in collaborazione con l’Ordine degli APPC della Provincia di Trieste
PROGRAMMA
H 10.00
introduzione e saluti
Michela Crevatin, architetto, Kallipolis
Paolo Vrabec, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trieste
H 10.10
Rigenerazione, riuso e politiche per la casa: temi e sfide per il progetto urbano
Elena Marchigiani, Assessore alla Pianificazione urbana, edilizia privata, mobilità e traffico, politiche per la casa e progetti complessi del Comune di Trieste
H 10.40
Rigenerazione urbana, relazioni sociali e welfare
Gian Matteo Apuzzo, sociologo urbano e consulente di progetti internazionali
H 11.00
Interventi innovativi nei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Trieste
Antonio Ius, Direttore di ATER – Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Trieste
H 11.20
pausa caffè
H 11.40
L’esperienza del Comune di Torino nella rigenerazione urbana dei quartieri periferici
Ilda Curti, Assessore ai progetti di Rigenerazione Urbana e qualità della vita e relativi progetti comunitari del Comune di Torino
H 12.00
Il progetto Urban Barriera di Milano
Luca Cianfriglia, Direttore Comitato Urban Barriera di Milano – Comune di Torino
H 12.20
Housing e rigenerazione
Špela Videčnik, Ofis Arhitekti – Ljubljana
H 12.40
Dibattito
H 13.00 Pausa pranzo
H 14.30
Rigenerare i quartieri di edilizia sociale a partire dagli spazi di prossimità. Prospettive di ricerca
Sara Basso, Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
H 15:00
Il progetto G124 e la ricucitura delle periferie in Italia
Ottavio Di Blasi e Raul Pantaleo, Tutor del progetto G124 del Senatore Renzo Piano
H 15.30
Co-housing e Social housing come attività urbana
David Calas e Matthew Earle, Technische Universitat Wien
H 15.50
L’esperienza del progetto Habitat Microarea
Maria Grazia Cogliati Dezza e Michela Degrassi, Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.1 Triestina
H 16.10
La nuova legge regionale sulla casa
Mariagrazia Santoro, Assessore alle infrastrutture e territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
H 16.30
Discussione e tavola rotonda
H 17.30 Chiusura dei lavori
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.