PART-Y nasce per promuovere il coinvolgimento, le relazioni e l’empowerment dei giovani, il sostegno agli educatori giovanili e il rafforzamento di valori comuni, impegno civico e partecipazione.
Il progetto si propone di innescare la partecipazione alla vita civica dei giovani (13-20 anni), promuovendo la loro inclusione nel processo decisionale ed il concetto di “generation equality/generazione dell’uguaglianza”, introdotto dall’agenzia delle Nazioni Unite UN Women per promuovere le pari opportunità a partire dai più giovani. Il progetto intende concentrare l’attenzione di ragazze, ragazzi ed educatori sugli spazi comuni della città quali luoghi fondamentali di incontro e di democrazia, elementi essenziali nel processo di crescita.
Il nucleo centrale del progetto coinvolge 2 centri giovanili di proprietà delle Municipalità locali a Trieste e Capodistria (PAG e CMK) per rafforzare il loro ruolo nel coinvolgimento dei giovani alla vita pubblica. Il progetto lavora con giovani ed educatori per loro offrire la possibilità di rafforzare le competenze multilivello e stimolare l’empatia tra ragazze e ragazzi. Gli oggetti dell’analisi saranno gli spazi pubblici della città, chiusi o circoscritti come centri culturali e spazi ricreativi, o aperti come piazze e strade. Il concetto di “generation equality” va di pari passo con la possibilità di utilizzare/gestire/co-progettare i “beni comuni” offerti dalle città, cimentandosi in un processo decisionale e di creazione di luoghi attraverso un approccio ludico.
Per farlo il progetto analizza e realizza interventi di placemaking, indagando gli elementi chiave in grado di trasformare uno spazio urbano qualsiasi in uno spazio di eccellenza attento ai bisogni di giovani donne e giovani uomini. Per co-progettare questi luoghi viene utilizzata la metodologia del design thinking, applicata in questo caso agli spazi della città.
Sono sviluppati due “prodotti intellettuali”: un Toolkit per costruire una campagna di comunicazione per un placemaking giovane e inclusivo e una metodologia di apprendimento del placemaking attraverso il design thinking. Questi prodotti permettono di capitalizzare le conoscenze sviluppate in questo progetto e diffonderle sotto forma di indicazioni e strumenti utili alle altre istituzioni e organizzazioni che si occupano di giovani e/o formate da giovani.
Il progetto ha una dimensione urbana, di scambio tra città, perché le città hanno un ruolo cruciale ed una posizione favorita nel sostenere il cambiamento a livello locale, e ha una dimensione transnazionale per riuscire a sfruttare l’esempio delle migliori pratiche implementate dalle città più avanzate per trasferirle, pur nella consapevolezza e nell’adattamento ai diversi contesti, a chi ha più difficoltà.
Il progetto PART-Y è finanziato dal programma Erasmus+ (KA 205 “Partenariati strategici per l’innovazione”).
Luoghi di intervento
Trieste
Capodistria (Slovenia)
Strasburgo (Francia)
Madrid (Spagna)
Cork (Irlanda)
Umeå (Svezia)
Lead Partner Kallipolis, Trieste
Partner di Progetto
ALDA – the European Association for Local Democracy, Strasbourg, France
Basurama Asociación, Madrid, Spain
Kulturno Izobraževalno Društvo PiNA, Koper, Slovenia
Center Mladih Koper / CMK, Koper, Slovenia
Municipality of Trieste, Italy
Cork City Council, Ireland
Umeå Kommun, Sweden
Anno
2021-2023
Stato
In corso
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.